Category Archives: polizze sicurezza informatica

Nel 2017 ben 28.500 allarmi hacker e il 2018 non parte meglio. Le aziende devono correre ai ripari


Nel 2017 ben 28.500 allarmi hacker e il 2018 non parte meglio.

Le aziende devono correre ai ripari.

Ci voleva anche la falla scoperta nei processori dei principali dispositivi digitali denunciata da un gruppo di esperti del settore, presente a loro dire da almeno dieci anni! Già il 2017 è stato un anno difficile per la sicurezza informatica e il 2018 è cominciato anche peggio. Per la precisione sono state individuate due tipologie di vulnerabilità: la prima, denominata Meltdown, coinvolge i processori realizzati da Intel; la seconda, Spectre, coinvolge invece i processori realizzati da Arm e Amd, oltre a quelli di Intel, ed è stata scoperta solo dal team Google di Project Zero.

A confermare la presenza di queste anomalie è stata anche Apple. L’azienda di Cupertino ha infatti ammesso che “tutti i sistemi Mac e i dispositivi iOs sono interessati dai problemi di sicurezza noti come Meltdown e Spectre”.

Siamo tutti a rischio, soprattutto le imprese. Solo in Italia, secondo i dati diffusi dalla Polizia Postale, le minacce informatiche contro le infrastrutture critiche nazionali l’anno scorso sono cresciute di cinque volte rispetto al 2016. Nel dettaglio sono scattati circa 28.500 allarmi hacker, mentre gli attacchi veri e propri hanno toccato quota 1006.

Il 2018 sarà dunque l’anno in cui le Compagnie assicurative dovranno farsi carico seriamente del problema.

La sicurezza informatica investe il mondo assicurativo sotto un duplice aspetto: come per essere le compagnie maggiormente esposte vista la quantità immensa di dati che custodiscono e che le rendono molto appetibili ai malintenzionati. Allo stesso tempo sono esse stesse a dover tutelare dai rischi gli altri settori di attività e i nuovi modelli di polizze legati all’internet of things (l’internet delle cose), per esempio ai dispositivi smart home, scontano il fatto che questi nuovi tipi di device sono altrettanto vulnerabili.

Ma è necessario che fra le imprese italiane aumenti ancora molto la percezione del rischio informatico come elemento fra i prioritari della gestione del rischio complessiva, come sta avvenendo nel mercato globale. Maria Bianca Farina, presidente dell’Ania, ha sottolineato recentemente:

“Finora abbiamo trattato il cyber risk con riferimento ai clienti corporate che per primi hanno cominciato a pensare ai rischi che possono derivarne. Ma il tema sta diventando rilevante anche per altri settori come, ad esempio, il retail. Per questo stiamo studiando contratti di assicurazione e ci aspettiamo una grande evoluzione. Pensate che il costo annuo globale legato alle frodi informatiche è stimato in un intervallo tra 100 miliardi e 1 trilione di dollari e il costo medio di incidente oscillerebbe tra 2 e 4 milioni di dollari. Si è stimato, inoltre, che questi rischi potrebbero avere l’incidenza di un mezzo punto percentuale sul PIL degli Stati Uniti o di un punto su quello tedesco. Secondo l’Insurance Information institute i premi per coperture cyber risk raddoppieranno in pochissimo tempo fino a raggiungere i 7,5 miliardi entro il 2020”.

La società UK Aon, attiva nei servizi finanziari e nella sicurezza informatica, ha in questi giorni pubblicato il suo ‘2018 Predictions: Trends in Cybersecurity’ in cui evidenzia come, oltre alla crescente e quasi incontrollata minaccia che si sta vivendo, si sia giunti alla situazione in cui il Chief Risk Officer diventerà una figura centrale nelle aziende, poiché la minaccia informatica perderà quel ruolo un po’ marginale che ha avuto finora per rientrare a pieno titolo (forse tra i principali) rischi aziendali. I dirigenti delle società ora sono finalmente consapevoli della gravità dei rischi (compresi guadagni ridotti, interruzioni operative e reclami contro amministratori e funzionari) e correranno ai ripari sottoscrivendo polizze cyber risk specifiche e su misura piuttosto che fare affidamento su componenti “silenziose” riposte in altre polizze. L’adozione di polizze cyber risk si estenderà oltre gli acquirenti tradizionali, ai settori della vendita al dettaglio, finanziario e sanitario, alla produzione, trasporto, servizi pubblici.

“Nel 2017, gli hacker hanno creato scompiglio attraverso una serie di leve, dagli attacchi di phishing che hanno influenzato le campagne politiche ai cryptoworms ransomware che si sono infiltrati nei sistemi operativi su scala globale. Con la crescita dell’Internet of Things (IoT), abbiamo anche assistito a proliferazione degli attacchi DDoS (distributed denial-of-service) sui dispositivi IoT, che paralizzano la funzionalità del dispositivo “, ha dichiarato Jason J. Hogg, CEO di Aon Cyber Solutions. “Nel 2018, prevediamo un’esposizione cibernetica più ampia a causa della convergenza di tre tendenze: in primo luogo, il crescente ricorso da parte delle aziende alla tecnologia, in secondo luogo, l’intensificarsi della protezione dei dati dei consumatori e, in terzo luogo, il valore crescente delle attività non fisiche. “.

Il problema della sicurezza informatica è naturalmente globale e altrettanto globale sarà il trend di crescita delle polizze cyber risk. Per esempio, in India il boom si è già sentito: nel 2017 il mercato è cresciuto del 50%. L’Insurance Information Institute ha previsto che i premi per coperture cyber risk raggiungeranno i 7,5 miliardi entro il 2020. (fonte InsuranceUp)

Dalla rete opportunità ma anche molti rischi e le contromisure tecnologiche non bastano

Dalla rete opportunità ma anche molti rischi e le contromisure tecnologiche non bastano.

L’importanza di un’adeguata tutela assicurativa

L’ingresso del web nella vita di tutti noi ha rappresentato dagli anni Novanta una progressiva rivoluzione copernicana in moltissimi aspetti del nostro quotidiano, sia nelle attività professionali che di studio e di svago; ha modificato e sta modificando i nostri costumi nelle relazioni, negli acquisti, nelle convinzioni politiche. Non esistono probabilmente aspetti della vita moderna che possano dirsi completamente esenti da qualche interazione con le nuove tecnologie e con la rete.

I testi sacri, nonché le linee guida internazionali nella “Gestione del rischio” identificano cinque grandi famiglie di criticità da tenere sotto controllo: rischi operativi, rischi finanziari, rischi strategici, rischi organizzativi, rischi di pianificazione aziendale e di reporting.

I rischi derivanti dal web, cosiddetti “cyber risk”, proprio in virtù di quanto dicevamo in apertura di articolo, possono trasversalmente riguardare tutte le cinque suddivisioni tradizionali suddette, configurandosi come una sorta di “macro-categoria” determinata dall’evoluzione tecnologica.

Più precisamente, il rischio informatico può essere definito come il rischio di danni economici (rischi diretti) e di reputazione (rischi indiretti) derivanti dall’uso della tecnologia, intendendosi con ciò sia i rischi impliciti nella tecnologia (i cosiddetti rischi di natura endogena) che i rischi derivanti dall’automazione, attraverso l’uso della tecnologia, di processi operativi aziendali (i cosiddetti rischi di natura esogena).

I rischi propriamente detti di natura endogena sono:

· Naturali: incendi, calamità naturali, inondazioni, terremoti.

· Finanziari: variazione dei prezzi e dei costi, inflazione.

· Strategici: concorrenza, progressi scientifici, innovazioni tecnologiche.

· Errori umani: modifica e cancellazione dei dati, manomissione volontaria dei dati.

Quelli di natura esogena, o di natura operativa, sono invece i rischi connessi alle strutture informatiche che compongono i sistemi. E cioè:

· Danneggiamento di hardware e software.

· Errori nell’esecuzione delle operazioni nei sistemi.

· Malfunzionamento dei sistemi.

· Programmi indesiderati.

Quali ne possono essere le cause? I programmi “virus”, concepiti per insinuarsi nelle funzioni dei sistemi informatici, ma anche le truffe informatiche e dobbiamo estendere la casistica anche ad aberranti tipologie come la pedopornografia, il cyberbullismo, i ricatti a sfondo sessuale derivanti da video chat on line.

Ne deriva che siamo oggi chiamati a una presa di coscienza, a un adeguamento culturale che faccia maturare una piena consapevolezza del concetto di sicurezza informatica, l’unica che possa davvero metterci al riparo da sgradevoli sorprese.

Le statistiche sono impietosamente inquietanti: ogni giorno vengono compiuti migliaia di attacchi informatici attraverso le tecniche più varie e termini come malware, ransomware, trojan horse, account cracking, phishing, 0-dayvulnerability sono diventati parte del vocabolario anche per i non esperti.

J. Edgar Hoover, capo dell’FBI (Federal Bureau of Investigation) moltissimi anni fa affermava: “L’unico computer a prova di hacker è quello spento, non collegato a Internet e chiuso a chiave in una cassaforte”. Possiamo dire che sia così davvero. Purtroppo, appena un computer viene acceso diventa potenzialmente vulnerabile e può essere attaccato, ad esempio durante l’installazione di eventuali aggiornamenti al sistema operativo. Ne avete appena fatto uno? Non vorremmo mettervi qualche preoccupazione addosso, ma…

Sono insomma necessarie delle contromisure specifiche, professionali, estese, ben concepite. Quelli che un tempo chiamavamo i “calcolatori”, i computer che entrano in ogni aspetto della nostra vita e dell’attività di aziende, enti, professionisti, oltre alle reti di telecomunicazione, necessitano di protezione anche se come in qualsiasi ambiente la sicurezza assoluta non è concretamente realizzabile.

Il modo per proteggersi è imparare a riconoscere le origini del rischio. Gli strumenti di difesa informatica sono molteplici, si pensi antivirus, antispyware, blocco popup, firewall ecc., ma tuttavia non sempre si rivelano efficienti, in quanto esistono codici malevoli in grado di aggirare facilmente le difese, anche con l’inconsapevole complicità degli stessi utenti.

Di recente si sta assistendo alla nascita di una nuova modalità di prevenzione del rischio informatico: il Trusted Computing. L’espressione inglese Trusted Computing (TC, letteralmente informatica fidata o calcolo fidato) si riferisce ad una tecnologia nascente con l’obiettivo dichiarato di rendere dispositivi come computer o telefoni cellulari più sicuri mediante l’uso di opportuni hardware o software.

Il TC si basa sull’uso della crittografia. Dunque l’obiettivo del TC non è quello di introdurre nuovi strumenti software per fronteggiare i rischi ed attacchi connessi a sistemi informatici e a reti di telecomunicazioni, ma bensì di costruire sistemi hardware o software non abilitati a determinate funzioni in grado di comprometterne la sicurezza, nonché il controllo attraverso Internet, del rispetto delle limitazioni di funzionalità da parte degli utenti dei sistemi.

Il Risk management

Un altro aspetto di notevole importanza del rischio informatico e di interesse per gli studi professionali su cui dobbiamo soffermare la nostra attenzione è il risk management.

Si tratta di quel processo attraverso il quale si misura o si stima il rischio e successivamente si sviluppano le strategie per fronteggiarlo.

La gestione del rischio, così come descritto nella Convenzione Interbancaria per i problemi dell’Automazione (CIPA) nel rapporto sul rischio informatico si articola in diverse fasi:

· Identificazione del rischio;

· Individuazione delle minacce;

· Individuazione dei danni che possono derivare dal concretizzarsi delle minacce e la loro valutazione;

· Identificazione delle possibili contromisure per contrastare le minacce arrecate alle risorse informatiche.

Diverse sono le modalità di gestione del rischio. A seconda del livello di rischio che un soggetto sia esso un’azienda, persona o ente ritiene accettabile si distinguono:

· Evitare: si modificano i processi produttivi, modalità di gestione ed amministrazione con lo scopo di eliminare il rischio.

· Trasferire il rischio ad un altro soggetto: il trasferimento del rischio avviene nei confronti di assicurazioni, partner e si tratta principalmente di rischi economici perché più facilmente quantificabili.

· Mitigare: consiste nel ridurre, attraverso processi di controllo e verifica, la probabilità del verificarsi del rischio o nel limitarne la gravità delle conseguenze nel caso in cui si verifichino.

· Accettare: ossia assumersi il rischio ed i relativi costi.

Dobbiamo quindi affidarci a professionisti preparati per fornire tutti questi requisiti tecnici operativi, ma altrettanto importante è considerare anche l’impossibilità di poter evitare al cento per cento le probabilità di qualche falla e considerare assolutamente anche strategie assicurative adeguate, per limitare i danni che possono derivare dal malfunzionamento dei nostri sistemi, della gestione di dati sensibili della clientela, dell’erogazione di servizi e prestazioni peculiari delle nostre attività.

Attacchi informatici: aziende e istituzioni italiane ancora poco connesse e poco protette



Attacchi informatici: aziende e istituzioni italiane ancora poco connesse e poco protette

Biffi: “siamo ancora totalmente impreparati a gestire reti nelle quali accedono e sono connessi ormai, per la cosiddetta “internet delle cose”, infiniti oggetti anche della nostra vita quotidiana, come frigoriferi, tostapane e automobili”


I dati sugli attacchi cibernetici stanno mostrando una preoccupante escalation che coinvolge aziende, liberi professionisti e privati in scenari sempre più a rischio. Se n’è occupata anche una recente tavola rotonda organizzata da Insurance review, soggetto editoriale che con la propria attività enuclea tutte le tematiche legate al mondo assicurativo e alla gestione del rischio elaborandole per veicolarle a tutti i potenziali soggetti a vario titolo interessati.

Come si evince dalla relazione pubblicata a proposito dell’incontro dedicato specificamente ai pirati informatici “i recenti casi di Petya e Wannacry mostrano una preoccupante escalation degli attacchi cibernetici. Ma le imprese italiane stanno gestendo questa minaccia spinte più dagli incentivi pubblici che da una reale sensibilità sul tema. Il tutto mentre sul mercato arriveranno milioni di oggetti, connessi alla rete, non dotati di adeguati sistemi di protezione”.

Come già ricordato anche in questo blog la scorsa settimana a proposito delle difficoltà subite dal colosso delle spedizioni americano Fedex, dopo l’attacco che ha colpito la controllata TNT, “il 27 giugno scorso il virus informatico Petya, partito dalla Russia, si è diffuso a macchia d’olio in tutta Europa colpendo e disattivando centinaia di computer, rendendo inaccessibili i file e chiedendo un riscatto di 300 dollari in Bitcoin per liberarli. Una richiesta simile a quella del ransomware Wannacry che lo scorso maggio aveva infettato migliaia di computer in oltre 150 Paesi. Dalla pubblica amministrazione alla piccola impresa – riferisce Insurance Review con i dati ricordati nella tavola rotonda – fino ad arrivare alle grandi multinazionali, nessuno sembra essere indenne da una minaccia che, in questo momento, più che un rischio che si sta gestendo assomiglia a una spada di Damocle pronta a colpire”.

Purtroppo davanti a queste minacce non si può dire che il mondo imprenditoriale sia sufficientemente preparato. Lo ha ricordato Umberto Rapetto, già generale della Guardia di Finanza e oggi cyber security advisor. “Spesso si parla di questo tema con una visione quasi mistica. Eppure dovremmo riflettere sul fatto che probabilmente servirebbe una Rc obbligatoria anche per questa tipologia di rischi. Non si tratta solo di una prospettiva di risarcimento danni: per essere assicurabili bisogna innanzitutto dimostrare di aver adottato determinate procedure di sicurezza”. Lo ha ribadito anche Tomaso Mansutti, amministratore delegato della Mansutti: “nell’intero processo di risk management l’assicurazione affronta la parte finale ma compito degli assicuratori è quello di accompagnare l’impresa in tutto il processo di analisi dei rischi”. Esemplare è il caso proprio di Fedex, che ha ammesso in un proprio comunicato di non aver predisposto una polizza assicurativa per tutelarsi dai rischi di pirateria informatica, cosa che ha avuto ripercussioni fin sulle quotazioni del proprio titolo in borsa.

Incentivi per il 4.0

Siamo al paradosso, l’Italia ha fin ora subito un numero minore di attacchi poiché mediamente le sue aziende e istituzioni sono meno connesse rispetto ad altre realtà nazionali. Lo ha affermato lo stesso Rapetto. Né i recenti casi di Petya e Wannacry sembrano aver destato particolari reazioni significative per correre ai ripari. Pare che la priorità al momento sia invece quella di correre ad accaparrarsi i finanziamenti pubblici previsti per chi realizza un impianto connesso 4.0”. Questo è stato sottolineato nel corso della tavola rotonda da Alvise Biffi, coordinatore advisory board cyber security di Assolombarda e vicepresidente di Piccola industria – Confindustria nazionale. Facilitazione fiscale per la quale peraltro ha dichiarato che il legislatore abbia dato una finestra di tempo molto stretta tra produzione e consegna del prodotto per l’ottenimento dei benefici.

Secondo Biffi siamo ancora totalmente impreparati a gestire reti nelle quali accedono e sono connessi ormai, per la cosiddetta “internet delle cose”, infiniti oggetti anche della nostra vita quotidiana, come frigoriferi, tostapane e automobili. Da ognuno di questi dispositivi è in linea teorica possibile accedere a reti di server diffondendo virus e mettendo in ginocchio interi sistemi complessi. Esemplare il caso dell’attacco che ha messo fuori uso i siti web di colossi come Amazon e PayPal. “Quell’attacco, che si è tradotto in un intasamento del traffico informatico, era partito proprio da frigoriferi, tostapane e telecamere di sorveglianza: oggetti per i quali non erano state pensate misure di sicurezza”.

Allo stato delle cose quindi, fra i requisiti di garanzia che ogni brand oggi deve offrire al proprio mercato in termini di affidabilità e sicurezza – in tutti i settori – rientra ormai imprescindibile una copertura assicurativa sulla pirateria informatica, personalizzata secondo lo specifico di ogni attività, dall’industria pesante ai servizi, dalle libere professioni all’artigianato. (fonte: Insurance Review)

Attacco informatico, Fedex non era assicurata, ripercussioni anche per il titolo in borsa


Attacco informatico, Fedex non era assicurata, ripercussioni anche per il titolo in borsa


La gestione dei rischi dalla rete è ormai una priorità per aziende e professionisti

Un colosso mondiale delle spedizioni come Fedex in sofferenza in borsa a causa di una violazione informatica dei propri sistemi? Pare di sì. Ci offre l’occasione di parlare di questo importante argomento una comunicazione di queste ore del grande player dei corrieri. L’attacco hacker “Petya” partito il 27 giugno scorso dall’Ucraina e che ha colpito varie aziende tra cui il gruppo petrolifero russo Rosneft, il colosso pubblicitario britannico Wpp e quello danese delle spedizioni Maersk potrebbe infatti avere un impatto anche finanziario su FedEx, poiché la sua controllata TNT Express ne è rimasta colpita.

Nei giorni scorsi FedEx ha fornito un aggiornamento ribadendo la gravità dell’intrusione informatica subita e comunicando che i propri clienti “stanno ancora vivendo ritardi”. In un documento depositato presso l’autorità di Borsa Usa, il gruppo ha spiegato di avere avuto “una perdita di ricavi a causa di volumi in ribasso per TNT e costi in aumento associati all’implementazione di piani di emergenza e riparazione dei sistemi colpiti”. Oltre a non sapere quando le cose potranno essere normalizzate, Fedex ha dichiarato di non avere alcuna assicurazione per proteggersi dal cyber-attacco subito. Avete capito bene. Il risultato è che anche il titolo FedEx ha avuto ripercussioni quando da inizio anno aveva guadagnato il 14% circa e negli ultimi 12 quasi il 33%.

Sicurezza informatica: un’emergenza

Il tema della sicurezza informatica deve entrare assolutamente nella cultura aziendale della gestione del rischio. Nel 2016, 8 aziende su 10 hanno subito attacchi e le compagnie assicurative stanno sviluppando prodotti all’uopo per affrontare questa emergenza.

Secondo “Insurtech Report 2016” di Burnmark, la cyber security è uno dei driver che nei prossimi anni spingeranno maggiormente la crescita di assicurazioni e insurtech. In questi ultimi anni, dice infatti il report, le assicurazioni per la cyber security sono cresciute moltissimo come dimensione del mercato e fatturato, nonostante si trattasse ancora di un settore in cui entrare con i piedi di piombo per le compagnie, viste le oggettive difficoltà a prevedere, contenere, gestire gli attacchi informatici. Sono ancora pochi i dati storici necessari per stabilire un pricing corretto delle polizze e vi è una grande variazione di anno in anno nel tipo di attacchi informatici e danni che le aziende si trovano ad affrontare di più.

La criminalità informatica costa annualmente alla società dai 330 ai 500 miliardi di dollari, e questi costi cresceranno con il crescere della digitalizzazione e dell’integrazione digitale di tutta la supply chain delle organizzazioni aziendali. In tale contesto, il mercato globale per la cyber insurance è stimato possa raggiungere almeno i 20 miliardi di dollari in premi sottoscritti entro il 2025.

Burnmark riferisce tuttavia che ancora oltre il 50% delle compagnie non ha nessuna polizza dedicata, fatto che rende centrale il ruolo di interfaccia dei broker assicurativi per supportare sia l’acculturazione aziendale verso queste tematiche che la loro possibilità di individuare prodotti rispondenti alle loro esigenze di sicurezza.

Perché assicurarsi

Una tutela assicurativa permette di sopportare i costi derivanti dai danni causati alle terze parti per le quali l’azienda è civilmente responsabile: si può trattare per esempio di costi legali, dei costi per notificare i consumatori circa le violazioni dei dati che hanno portato il rilascio di informazioni private, di costi per il ripristino della situazione pre-attacco o per la fornitura di servizi di monitoraggio del credito, di costi per attività di pubbliche relazioni e campagne pubblicitarie per ricostruire la reputazione dell’azienda.

Alcune polizze possono anche arrivare a coprire la responsabilità degli amministratori e manager aziendali o l’interruzione di attività derivante da un attacco che può diminuire le entrate, così come le perdite subite per attacchi cosiddetti “ransomware” (in aumento) attraverso i quali gli hacker realizzano di fatto un’estorsione, mettendo (o minacciando) il black-out dei sistemi di un’azienda se non si paga una somma di denaro.

L’intensificarsi di questo fenomeno sta causando una emergenza non ancora sufficientemente avvertita da tutti i soggetti del mondo imprenditoriale e delle libere professioni. La tendenza è ancora in molti casi ad affrontare i problemi quando sono già scoppiati. La gestione del rischio è invece per definizione un insieme di strategie tese a prevenire gli scenari e le criticità. I vantaggi finali nel medio e lungo periodo sono ormai statisticamente dimostrati nell’oggettiva concretezza dei bilanci, della credibilità e autorevolezza dell’immagine aziendale e professionale, degli andamenti borsistici. Chi non saprà cogliere la valenza prioritaria di queste tematiche rischia di doversene pentire amaramente in un domani molto prossimo. (fonti Ansa – Radiocor – InsuranceUp)