Category Archives: cambiamenti climatici

Agricoltura: finalmente novità nella gestione del rischio eventi climatici e nei rimborsi


Agricoltura: finalmente novità nella gestione del rischio eventi climatici e nei rimborsi

Millenovecento miliardi di dollari è il costo dei danni all’agricoltura causati nel mondo da eventi climatici avversi nel 2015. Di questi solo un quarto gode di una copertura assicurativa.

In una fase di cambiamenti nella virulenza dei fenomeni meteo evidenti, senza voler qui entrare nel merito scientifico della cause cui attribuirli, è di estrema importanza sensibilizzare gli operatori del settore italiani verso l’importanza di dotarsi di tutele assicurative adeguate. A questo scopo esistono per esempio i Consorzi di difesa, costituiti con il compito di assicurare le produzioni agricole, gli allevamenti, serre e strutture delle imprese contro i danni atmosferici, grazie ai contributi agevolati previsti dallo Stato.

La variabilità del clima, con crescenti eventi estremi, che secondo i dati della Commissione Europea potrebbero aumentare anche del 500% per la fine del secolo, sono elementi che obbligano al ricorso a polizze assicurative e fondi di mutualità che dovranno essere sempre più multirischio e a copertura di tutti gli eventi. Ma il sistema presenta aspetti di inefficienza e fra essi il serio problema dei ritardi nei risarcimenti che porta gli agricoltori addirittura a preferire di “sfidare la natura” pur di non compromettere l’equilibrio finanziario delle aziende.

In un precedente articolo, già ci eravamo occupati del fatto che dal 2015 – con l’ingresso del sistema nello Sviluppo Rurale – il sistema delle assicurazioni agevolate in agricoltura si sia sostanzialmente bloccato nel nostro Paese. Il Decreto di semplificazione e l’introduzione del PAI (Piano Assicurativo Individuale) che si basa sulle rese aziendali hanno infatti provocato un ingorgo burocratico che ha procurato un drastico calo dei valori assicurati a livello nazionale. Fatto che nel quadro dei mutamenti climatici in corso si carica di ulteriore e pericolosa gravità.

Una buona notizia è che ci sono novità in arrivo sul fronte delle dinamiche che legano le problematiche della gestione dei rischi in agricoltura agli scenari normativi europei. L’annuncio è arrivato direttamente per voce di Paolo De Castro
, primo Vicepresidente della commissione agricoltura al Parlamento europeo: “Si è finalmente chiusa a Strasburgo la procedura per la modifica del pacchetto agricolo dal Regolamento Omnibus; di fatto è stata approvata una sorta di revisione alla PAC, applicabile già dal primo gennaio 2018”. Un aspetto importante riguarda la gestione dei rischi: viene portata al 20% la percentuale relativa alla soglia di indennizzo (prima era al 30%), ovvero la perdita di prodotto necessaria per l’attivazione di misure di risarcimento; contemporaneamente viene innalzata dal 65% al 70% la percentuale di contributo comunitario, introducendo la possibilità di utilizzare indici economici per la quantificazione delle rese aziendali.

Giuseppe Blasi, Capo dipartimento delle politiche europee e sviluppo rurale del Ministero, ha ricordato in un recente convegno che “dal 3 novembre è in vigore un nuovo Piano Assicurativo Nazionale già predisposto per recepire le modifiche comunitarie; dobbiamo solo attendere gennaio – ha specificato – per applicarlo”. Affermazione importante dello stesso è che “Il grave ritardo nei pagamenti sarà via via azzerato: dal 2018 dovremmo andare a regime e pagare così gli indennizzi entro il primo trimestre successivo”.

Aziende: danni da eventi climatici e polizze. Italia in ritardo come al solito

 

Aziende: danni da eventi climatici e polizze: 

Italia in ritardo come al solito

Tempestività in Italia? “Non pervenuta”. Le tempeste sì però, sempre più spesso. Tanto per cambiare altrove si sono attivati da tempo prima di noi. Nella prevenzione del rischio legato al maltempo le aziende americane sono infatti più avanti di quelle italiane. Il fatto è che ben il 70% di esse sono esposte in qualche forma, anche quelle non necessariamente appartenenti al comparto agricolo. Si pensi che nel 2016 negli Usa i danni per la sola cosiddetta “grandine grossa” ammontano a bilioni di dollari. Immaginate altri settori come i voli aerei interni per esempio. Ma anche l’energia, la vendita al dettaglio, gli alimentari, l’abbigliamento, il turismo, la distribuzione, trasporti ed edilizia si rivelano non meno sensibili a cambiamenti climatici anche modesti, quanto lo sono alle variazioni dei tassi di interesse o di cambio.

Del resto, alcuni punti percentuali di Pil sono mangiati dagli eventi “ordinari”, si intende che i dati non comprendono i costi imprevisti associati a quelli estremi, come uragani o tornado: si parla di comuni giornate di pioggia quando sarebbe previsto un sole primaverile, che ritarda per esempio le vendite delle collezioni primavera-estate nel fashion, di certi alimentari tipicamente stagionali (gelati) o le prenotazioni di viaggi e vacanze. Ma anche, nel settore energetico, la mancanza di vento o di sole può ridurre la prevista produzione di energia eolica/solare, nelle economie in cui le fonti rinnovabili hanno già un certo peso, come ad esempio in Germania.

Come difendersi

La gestione del rischio climatico consiste nel controllo dei rischi finanziari direttamente o indirettamente collegati al verificarsi di un evento meteorologico osservabile, o alla variabilità in un indice quantitativo sugli sbalzi di tempo atmosferico. Le coperture sono basate sulla registrazione accurata di dati meteo indipendenti, che vengono poi utilizzati in un indice sviluppato su misura per l’azienda di cui deve misurare la sensibilità del fatturato appunto a quelle variazioni. La disponibilità di dati meteo aggiornati è migliorata notevolmente negli ultimi dieci anni, migliorando così parallelamente la possibilità di effettuare una gestione strategica del rischio meteo e consentendo di prevedere coperture ad hoc anche in località remote del globo. L’abilità nella gestione del rischio tempo sta appunto nell’identificare e costruire l’indice giusto che rappresenti fedelmente il fenomeno e il relativo impatto sul business del cliente.

In Olanda c’è il “Frost Day”

Per far fronte a quest’ordine di rischi, il settore assicurativo ha sviluppato –specie in Paesi dai climi particolarmente ostili – soluzioni innovative a sostegno delle attività economiche più esposte a rischi climatici: ad esempio, in Olanda, dove il clima è ben più rigido del nostro per molti mesi all’anno, esistono clausole contrattuali che consentono agli operai edili di non lavorare (mantenendo comunque la paga pattuita): quando la temperatura scende al di sotto di una prefissata soglia ritenuta pericolosa per lavorare all’aperto, gli operai restano a casa, percepiscono la paga e la copertura assicurativa “Frost day” indennizza l’imprenditore del costo per le giornate lavorative perse.

E in Italia?

 In questo campo ci troviamo ancora ai primordi: si sta iniziando ora a offrire anche alle imprese nostrane prodotti assicurativi centrati sulla copertura dai rischi climatici. Si cominciano a sviluppare soluzioni ad hoc per il rischio climatico: non si tratta di polizze standardizzate, bensì di soluzioni tailor made che partono in primo luogo da un’analisi del rischio specifica per il settore merceologico di attività ed il singolo cliente in questione, per poi fornire una risposta ad hoc alle esigenze di quest’ultimo.

Ad esempio, per gli agricoltori italiani produttori di cereali, il clima è un fattore chiave del business, come per i sopracitati produttori di energia eolica tedeschi; un periodo di gelo durante la semina, una calura eccessiva mentre crescono le piante o piogge insistenti prima e durante la mietitura sono fra i fattori in grado d’impattare notevolmente sul raccolto e quindi sul fatturato dell’azienda agricola. Se chiedete a un agricoltore cosa teme per i propri raccolti, vi dirà che i fertilizzanti si possono controllare e che – perlopiù – di incendi non ne sono mai scoppiati, quindi alla fine il clima è l’unica vera preoccupazione. Quindi una polizza sui rischi climatici può essergli assai più utile di una tradizionale polizza sul raccolto, che copre tutti i rischi, da quelli legati ai pesticidi agli incendi e così via, perché in quelle coperture la valutazione del danno climatico subìto dipende dal perito, quindi si possono verificare controversie e a volte i rimborsi arrivano anche dopo un paio d’anni. Mentre con una polizza sul clima l’indennizzo è stabilito oggettivamente dall’intensità – poniamo – di precipitazioni registrate nel periodo e quindi si viene pagati nel giro di qualche giorno, indipendentemente dalla ricchezza o meno del raccolto finale.

Siamo ai primi passi di un segmento assicurativo per il mercato italiano nuovo ma promettente e da tenere sotto la lente, perché è probabile che presto ci riservi sviluppi molto interessanti. (Fonte Cineas)

Quattro Pmi su cinque nel mondo temono gli impatti del “climate change” sul proprio business, mentre in Italia il rischio è ancora sottovalutato


Quattro Pmi su cinque nel mondo temono gli impatti del “climate change” sul proprio business, mentre in Italia il rischio è ancora sottovalutato

Sono stati presentati in occasione della ventiduesima Conferenza mondiale sul clima COP22 a Marrakesh gli esiti della IV indagine annuale di Zurich sulle piccole e medie imprese: lo studio aveva per oggetto la percezione dei rischi dovuti all’impatto dei cambiamenti climatici sul business. I risultati ci dicono che in Italia tale sensibilità non è ancora abbastanza diffusa, a fronte di una percezione a livello globale molto più sviluppata. L’indagine è consistita in una serie di quesiti posti ai leader di 2.600 piccole e medie imprese di tutto il mondo. Un campione rappresentativo di 200 Ceo/owners, direttori generali, Cfo, Coo in oltre 13 paesi: Australia, Austria, Brasile, Germania; Hong Kong, Irlanda, Italia, Messico, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia e Stati Uniti d’America.
I risultati in Italia:

L’Italia è uno dei Paesi in cui le Pmi sottovalutano di più l’impatto di eventi climatici estremi sul proprio business: solo il 63% di esse lo considera come minaccia. Gli eventi climatici più temuti sono le forti piogge (19%) e alluvioni (18%).

Il 32% ritiene che il rischio cui prestare maggiore attenzione sia l’interruzione dell’attività aziendale, mentre il 22% delle Pmi si preoccupa per i danni materiali. Seguono i timori per l’incremento dei costi per l’acqua e l’energia (17%), l’aumento della burocrazia a causa dell’entrata in vigore di nuove normative (13%). Poche piccole e medie imprese vedono nelle politiche di contrasto al climate change una opportunità di business.
Nel mondo:

L’80% delle Pmi teme conseguenze legate a eventi climatici connessi ai cambiamenti climatici. Alluvioni (22%) e siccità (20%) sono i rischi più temuti. Danni materiali (36%),
interruzioni al business aziendale (26%) sono i rischi da cui sia più difficile proteggersi percepiti come maggiori.

In termini complessivi

A livello globale, ben quattro aziende su cinque teme l’impatto di cambiamenti climatici sul proprio business. Ai rischi succitati ne seguono altri: danni alla salute dei dipendenti (15%) e costi maggiori per l’approvvigionamento di acqua ed energia (15%).

Solo poche aziende multinazionali ritengono che una politica di contrasto al climate change possa offrire opportunità di business, mentre non ci sono aziende che vedono nel fenomeno un vero e proprio investimento.
Esistono significative differenze nella percezione del rischio climate change e del potenziale impatto che può avere il fenomeno sull’attività aziendale rispetto alle diverse aree geografiche analizzate.

L’Italia è uno dei Paesi, al pari di Svizzera e Irlanda, in cui le Pmi sottovalutano maggiormente questo tema.

Europa: le Pmi temono le alluvioni

Dando uno sguardo all’Europa, le Pmi sono, in assoluto, meno propense a considerare i cambiamenti climatici un rischio per la propria esistenza. Un quarto di esse, dato più alto registrato in tutte le aree del mondo oggetto dell’indagine, non anticipa alcun impatto negativo sulla propria attività a causa del climate change.

Fra quelle che ritengono che il climate change possa essere invece un rischio (75%), le alluvioni sono gli eventi che possono avere i più ingenti impatti sul business; mentre i danni materiali sono considerati i maggiori rischi (35%).
Cecilia Reyes, Group Chief Risk Officer di Zurich, ha dichiarato: “I risultati dell’ultima ricerca Zurich sulle PMI dimostrano che sono moltissime le aziende che si preoccupano per i rischi e gli impatti potenziali del climate change sul proprio business. Le aziende dovranno quindi implementare azioni che limitino questi rischi, ma anche identificare le opportunità di business che possano derivare dal fenomeno dei mutamenti climatici in corso.” (fonte Zurich)