Category Archives: assicurazione veicoli aziendali

Sicurezza sul lavoro: un convegno a Bologna in ottobre


Sicurezza sul lavoro: un convegno a Bologna in ottobre

Nel mondo del lavoro sono molte le attività svolte in particolari ambienti lavorativi caratterizzati da criticità e specificità rilevanti per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Specificità e peculiarità che, in fase di valutazione dei rischi e nel pieno rispetto di quanto richiesto dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, devono essere analizzate per poter elaborare idonee strategie di prevenzione.

Il convegno sui particolari ambienti lavorativi
Proprio per migliorare la prevenzione in molte attività lavorative caratterizzate da particolari rischi, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha organizzato il 19 ottobre 2018, durante la manifestazione “Ambiente Lavoro” che si tiene a Bologna Fiere, il convegno “Rischi, tutele e monitoraggi in particolari ambienti lavorativi”.

Ricordiamo che “Ambiente Lavoro”, manifestazione che si tiene a Bologna dal 17 al 19 ottobre 2018 presso il quartiere fieristico, è un momento di incontro tra operatori e aziende e uno spazio di promozione e diffusione di soluzioni e proposte per il presente e il futuro della prevenzione di incidenti e malattie professionali in Italia.

Il convegno sui particolari ambienti lavorativi, organizzato da AiFOS, vuole porre l’attenzione in particolare sull’analisi dei rischi legati ad attività svolte in ambiente montano, sanitario e attività su strada.


Le attività lavorative eseguite in ambiente montano
Con il Gruppo di progetto AiFOS Montagna si affronteranno, ad esempio, specifiche tematiche di valutazione dei rischi, tutele e monitoraggi legate ad attività lavorative eseguite in ambiente montano.

Si affronteranno, in questo caso, le caratteristiche del lavoro svolto spesso in condizioni critiche su terreni accidentati, in aree disagiate in zone di montagna, su pendenze elevate e in spazi ristretti dove si riduce il livello di meccanizzazione del lavoro ed aumentano le operazioni svolte direttamente dal lavoratore.

Ricordiamo che l’alta quota (anche fino a 3000 m) e le condizioni climatiche poco favorevoli all’uomo si aggiungono ai fattori che determinano rischi di incidenti e logoramento fisico e di patologie connessi. Si possono avere attività intense e fisicamente impegnative o attività in condizioni atmosferiche sfavorevoli (freddo fino a –15°C, pioggia, umidità, …) che possono mettere a dura prova l’apparato muscolo scheletrico e cardio-vascolare, il sistema immunitario e l’apparato respiratorio.

Senza dimenticare che l’ostilità dell’ambiente circostante aumenta poi le difficoltà nelle comunicazioni e rende impegnativa la gestione delle emergenze e di pronto intervento.

Le attività gravose e gli ambienti lavorativi
I fattori descritti per le attività lavorative eseguite in ambiente montano sono, in realtà, trasversali in attività anche molto differenti tra loro e che coinvolgono numerosi lavoratori quali: addetti degli impianti a fune, addetti del settore agricolo, operatori impegnati in lavori e turni notturni, addetti al settore forestale, addetti alla produzione di energia elettrica, …
Durante il convegno e con l’aiuto degli esperti di medicina del lavoro si affronteranno le tematiche legate a quelle attività cosiddette gravose che possono portare all’insorgenza di malattie professionali importanti.

Durante il convegno si cercherà di capire quali siano i rischi, le tutele ed i monitoraggi relativi a queste attività e quali potranno essere le prospettive future.

Infine, attraverso un focus relativo all’ergonomia, si approfondiranno anche i rischi derivanti dalle posture scorrette dei lavoratori nelle professioni sanitarie infermieristiche e in altri settori lavorativi.

Il link per avere ulteriori informazioni:
http://aifos.org/home/eventi/fiere/ambiente_lavoro_2018_int/eventi_ambiente_lavoro_2018/rischi_tutele_e_monitoraggi_in_particolari_ambienti_lavorativi

L’incontro, riservato a massimo 100 partecipanti, è valido per il rilascio di n. 2 crediti di aggiornamento per la figura di formatore alla sicurezza (area tematica 2), RSPP/ASPP.

Segnaliamo che per la partecipazione al convegno organizzato da AiFOS è gratuita, ma è necessaria la registrazione agli eventi e il pagamento della quota d’ingresso ad Ambiente Lavoro.


Per informazioni e iscrizioni:

Direzione Nazionale AiFOS
via Branze, 45 – 25123 Brescia
c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia
tel.030.6595031 – fax 030.6595040
www.aifos.it – convegni@aifos.it

(fonte Aifos)

Polizze per veicoli aziendali: scegliere è materia per esperti

 

Polizze per veicoli aziendali: 

scegliere è materia per esperti
Le aziende che possiedono un parco veicoli devono affrontare il difficile passo di individuare la miglior polizza presente sul mercato per assicurarli, in un moltiplicarsi di problematiche che si aggiungono a quelle che normalmente deve affrontare un proprietario d’auto privata. Problematiche più insidiose di quanto la moda del “fai da te” online oggi così diffusa possa lasciar presupporre ai profani della materia.

Districarsi in questo difficile e vasto mondo viene infatti da alcuni definito una “impresa epica” e per un’azienda, che si trova in quel momento a rivestire il ruolo di cliente delle compagnie in un rapporto B2B (Business to business), il fronte di aspetti da considerare è vastamente complesso, materia per professionisti insomma.

 
Qual è la soluzione?
Rispetto al privato, restano validi principi come il mantenimento delle classi di merito se i conducenti sono i medesimi – cosa possibile anche nel caso alla polizza aziendale se ne voglia aggiungere una per un veicolo personale – e la comodità di prevedere scadenze uguali per contratti stipulati successivamente al primo.

Naturalmente sulla polizza dovranno essere specificate le generalità dell’utilizzatore del veicolo, che può essere un dipendente, anche a tutela del datore di lavoro in caso di responsabilità nei sinistri. Il conducente effettivo infatti è il responsabile degli eventuali danni provocati, intenzionalmente o in casi di negligenza.

Lo specifico del contesto lavorativo solleva altri elementi che entrano nella parametrizzazione di costi e condizioni, si pensi alla rischiosità insita nell’attività lavorativa in sé, che può cambiare da azienda ad azienda, da settore a settore: se il lavoro è ad alto rischio di incidenti la responsabilità gravante nei confronti del conducente sarà minore. Ma anche la capacità oggettiva del conducente può essere una variabile, in più connessa a eventuali percorsi formativi previsti o meno dall’azienda stessa per evitare concorsi di colpa; inoltre possono incidere sul premio la situazione finanziaria dei datori di lavoro e dei dipendenti conducenti i veicoli, oltre allo stipendio di questi ultimi.

In tempi recenti, sono aumentate le polizze anche per i liberi professionisti, cosa che amplia la casistica di tipologie presenti sul mercato, complicando peraltro la scelta di quella più idonea per le rispettive esigenze di questo o quel soggetto stipulante. Anche perché sono molte le personalizzazioni possibili offerte dalle diverse compagnie. Per molteplici motivi quindi è consigliabile per aziende e professionisti affidarsi alla consulenza di figure esperte del settore, che saranno in grado di analizzare e valutare le specifiche esigenze di ognuno per individuare fra tutte le offerte del mercato i tipi di polizze più convenienti nel rapporto qualità prezzo e più idonei a offrire le coperture e tutele effettivamente necessarie.